next up previous contents
Next: Ringraziamenti Up: Una metodologia per la Previous: Analisi delle vulnerabilità (AVA_VLA)   Indice

Conclusioni

La metodologia sviluppata è basata sui Common Criteria Ver. 2.1, divenuti standard ISO dal 1999, che forniscono dei criteri per valutare la sicurezza di un prodotto o di un sistema IT e su altre letture e consigli che ho appreso negli anni da libri, documenti e chiaccherate con amici, oltre che da qualche esperienza sul campo.

I suggerimenti e le raccomandazioni date in questo elaborato costituiscono una metodologia che permette di valutare una rete di calcolatori, di stabilirne il livello di sicurezza e di migliorarlo. I metodi illustrati derivano dall'esperienza di persone nell'amministrazione delle reti elaborate negli anni per affrontare sempre nuovi problemi di sicurezza. Non esiste un'unica soluzione ai problemi di sicurezza esistono solo accorgimenti, talvolta banali, programmi, configurazioni, che permettono di configurare e gestire meglio la rete.

I metodi indicati sono dei consigli per applicare e configurare gli strumenti a disposizione degli amministratori. Gli esempi e la metodologia sono fortemente basati sui sistemi Linux/Unix perchè ho acquisito una certa esperienza con Linux e con il mondo opensource che mi hanno introdotto nella computer security.



Subsections
next up previous contents
Next: Ringraziamenti Up: Una metodologia per la Previous: Analisi delle vulnerabilità (AVA_VLA)   Indice
Gian Fabio Palmerini 2001-10-31